Geologia
OASI > Geologia
L'area dell'Oasi San Daniele, nell'alta pianura trevigiana, è localizzata nella frazione di Liedolo, nel Comune di San Zenone degli Ezzelini. Esplorando le aree circostanti si può notare che a nord l'intera visuale è dominata dal gruppo muontuoso denominato "Massiccio" del Monte Grappa; verso sud sono presenti le colline di San Zenone mentre verso est e ovest il terreno scivola lentamenta in modo regolare rispettivamente verso le città di Asolo e di Mussolente.
Nel dettaglio, il limite settentrionale è il confine comunale con uno dei tanti Comuni che costeggiano l'area pedemontana(Borso del Grappa) mentre a sud dalla serie di colline prima menzionate. Ad est e ad ovest invece il confine dell'Oasi non è delimitato da qualche tratto naturalistico evidente, ma sono semplici confini di proprietà.
A livello locale invece, possiamo suddividere l'area dell'Oasi sulla base degli aspetti prettamente naturalistici:
- bosco di pianura
- stagno profondo stabile
- stagno stagionale
- prato esposto
- area sommitale intesa come l'area della collina dove è presente uno dei due capanni per l'avvistamento ornitologico
- area di contorno: questa rappresenta forse l'anello più delicato dell'intero complesso. L'Oasi infatti non è recintata e questa zona dove è stato realizzato un sentiero pedonale, è il passaggio "naturale" con le realtà presenti lungo i confini.
Il dislivello complessivo non raggiunge i 50 metri, ma sono sufficienti a creare degli ambienti molto viariegati che si sono evoluti in modo autonomo e che sono separati con delle fasce boscose più o meno fitte.

Veduta Aerea dell'oasi San Danele, sullo sfondo il Massiccio del Monte Grappa (Foto Alessandro pellizzer)
Geologia dell'Oasi di San Daniele

Questa parte non molto profonda e l'ambiente lacustre godeva di una relativa tranquillità con "bassa energia": venivano cioè depositati solo i sedimenti più fini (limo e argilla) che arrivavano grazie all'apporto dei numerosi corsi d'acqua.
Con il passare del tempo l'area si sollevò ulteriormente determinando un lento prosciugamento degli specchi d'acqua presenti anche in altre parti dell'alto trevigiano.
Geomorfologia dell'Oasi di San Daniele
